
- Home
- Studenti
- Esame di Stato
- Esami di Stato a.s. 2024-2025
Esami di Stato a.s. 2024-2025
L’Esame del secondo ciclo
L’Esame è costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo e da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 18 giugno 2025 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. La prova proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Il 19 giugno 2025 si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
È prevista una terza prova scritta per le sezioni ESABAC.
È previsto, poi, il colloquio, che si svolgerà in chiave multi e interdisciplinare al fine di valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi collegandoli opportunamente tra loro e sarà finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale.
Le commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione torneranno ad assumere l’ordinario assetto e saranno composte da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre membri interni all’istituzione scolastica e tre membri esterni.
Entro il 15 maggio 2025 il Consiglio di classe elaborerà il documento con il percorso formativo fatto dagli studenti, gli strumenti di valutazione utilizzati e gli obiettivi raggiunti, ponendo attenzione all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
La valutazione finale è espressa in centesimi. Il punteggio finale è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di venti punti, dei punti attribuiti alle prove scritte, per un massimo di venti punti per la prima e un massimo di venti punti per la seconda prova, e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di quaranta punti.
La partecipazione alle prove nazionali Invalsi costituirà requisito di accesso alle prove, così come i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) saranno un requisito di ammissione all’Esame di Stato.