
Politecnico di Milano
Il Politecnico è un'università pubblica scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer.
Da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico.
La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l'incontro tra università e mondo delle imprese. L'attività di ricerca costituisce, inoltre, un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale.
Conoscere il mondo dove si andrà a operare è requisito indispensabile per la formazione degli studenti. Rapportarsi alle esigenze del mondo produttivo, industriale e della pubblica amministrazione, aiuta la ricerca a percorrere terreni nuovi e a confrontarsi con la necessità di una costante e rapida innovazione. L'alleanza con il mondo industriale, in molti casi favorita dalla Fondazione Politecnico e da consorzi partecipati dal Politecnico, consente all'Ateneo di assecondare la vocazione dei territori in cui opera e di essere da stimolo per il loro sviluppo.
La sfida che si gioca oggi proietta questa tradizione di forte radicamento territoriale oltre i confini del paese, in un confronto che si sviluppa prima di tutto a livello europeo con l'obiettivo di contribuire alla creazione di un "mercato unico" della formazione. Il Politecnico partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee e internazionali, dal Nord America al Sud-Est Asiatico all'Est Europeo. Oggi la spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico di Milano partecipare al network europeo e mondiale delle principali università tecniche e offrire numerosi programmi di scambio e di doppia laurea e diversi corsi di studio interamente in inglese.
Per maggiori informazioni sulle attività predisposte per l'orientamento in entrata, cliccare qui.
Un volo verso il futuro
Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano organizza in presenza, in collaborazione con l’Associazione non-profit ODISSEOSPACE, il percorso “Un volo verso il futuro” della Scuola Estiva di Orientamento all’Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano, rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte di Istituti Secondari di II grado interessati a conoscere l’offerta di studio del Corso di Ingegneria Aerospaziale, visitare i laboratori del Dipartimento ed avere l’opportunità di interagire con ricercatori e studenti impegnati nell’ambito aeronautico o spaziale.
L’edizione 2025 ripropone alcune attività realizzate l’anno scorso e che hanno ottenuto piena soddisfazione da parte degli studenti: due pomeriggi dedicati ad attività hands-on nei laboratori del Dipartimento e un’uscita serale all’Osservatorio di Rozzano.
L’attività si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio 2025. La scadenza delle iscrizioni è il 26/05/2025. Si precisa che si tratta di un percorso di orientamento alla scelta universitaria della durata di 26 ore, gratuito. Si allega relativa comunicazione e documenti per l’iscrizione pregando di voler cortesemente informare gli studenti e le studentesse delle classi quarte.