
Connessioni Interculturali 2024/2025: un ottimo bilancio conclusivo
Si è concluso lunedì 24 il ciclo di conferenze dal titolo Connessioni Interculturali, che si propone di rispondere alla crescente vocazione internazionale del Liceo “G. Leopardi” di Macerata e del territorio e di approfondire, in prospettiva interculturale, alcuni autori ed alcune tematiche in diversi ambiti come la letteratura, la musica, la geopolitica, l’arte, la storia.
Quest'anno il primo appuntamento ha visto come relatrice la prof.ssa Luisa Curinga, docente presso il Conservatorio “Pergolesi” di Fermo, che ha tenuto una conferenza su “I Colori della Musica. Musica e Arti Figurative nel XX secolo”. Individuando analogie tra Debussy e Turner, passando per Franz Marc e descrivendo il sistema atonale del compositore austriaco Schönberg, ci si è soffermati sui lavori del pittore e violoncellista Paul Klee, fino a giungere alla descrizione della “pittura dei suoni, rumori e odori” di Carlo Carrà: un excursus appassionante che si è concluso citando il Poème Électronique di Edgar Varèse ed il Padiglione Philips all'Expo di Bruxelles del 1958.
Il secondo incontro ha visto come protagonista il Prof. Filippo Pistocchi, dell’Università degli Studi di Macerata. La sua conferenza, “Leggere le Sfide dell'oggi con lo Sguardo della Geografia”, è stato un interessantissimo approfondimento per interpretare le dinamiche geopolitiche ed economiche del mondo odierno.
Il terzo ed ultimo incontro dal titolo “Storia e Attualità tra Cina e Occidente” ha visto il prof. Giorgio Trentin, Direttore dell’Istituto Confucio e docente di Lingua e Cultura Cinese presso l’Università degli Studi di Macerata, parlare della Via della Seta, descrivere i rapporti tra la Cina e l’Occidente dai tempi di Marco Polo, fino alle guerre dell’oppio e ai giorni nostri.
Le conferenze sono state occasione di approfondimento, riflessione e condivisione per docenti, studenti e cittadini interessati a tali tematiche. Connessioni Interculturali è diventato un atteso e prezioso appuntamento per il Liceo “G. Leopardi” di Macerata: il prossimo ciclo, che si svolgerà nel periodo autunnale, si preannuncia già molto interessante e vedrà, tra i relatori, il Rettore dell’Università degli Studi di Macerata, prof. John McCourt.