
5 Autori “Nello specchio delle lettere”. Primo seminario dedicato ai carteggi leopardiani
Studiare l’epistolario di Giacomo Leopardi significa avere il privilegio di conoscere uno dei tesori della letteratura italiana. A sottolinearlo ad una platea numerosa di studenti e insegnanti, raccolti nella sala convegni della Biblioteca Statale di Macerata, il professore Emilio Russo, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Dopo i saluti di apertura del direttore della Biblioteca, che ha accolto nella preziosa cornice l’intera rassegna, il relatore ha presentato i più famosi autografi leopardiani in cui convivono naturalezza, dottrina e confessione di sé, lucidità intellettuale e calore di affetti, in una scrittura sempre mossa e viva.
Le lettere permettono di entrare nella “stanza silenziosa” di Leopardi e raccontano la sua vita e il suo percorso intellettuale da Recanati a Bologna e a Pisa, da Firenze a Napoli. Come diversi sono gli intenti, così varie sono le tonalità, da quella affettuosa rivolta ai fratelli, a quella appassionata del giovane che scrive a Giordani, a quella autorevole che si confronta con gli editori e con gli amici fiorentini, fino alla voce piena di speranza e di passione per Fanny Targioni Tozzetti.
Un universo di carte, alcune delle quali finite, per varie vicissitudini, in vendite all’asta ed oggi lontane, arricchito dal contributo dei vari interlocutori accolti o eletti da Giacomo nel corso della sua vita: la loro voce e la loro penna collaborano nel ricordarci l’eccezionalità dell’esperienza leopardiana e nel dare impulso alla ricerca di veder ricomposto e riunito l’intero corpus.
Per i curiosi e gli appassionati, appuntamento venerdì 7 marzo in Biblioteca Statale con la professoressa Monica Zanardo (Università di Padova) per un incontro dedicato a Elsa Morante.
- Per info: www.classicomacerata.edu.it
- Referente: Prof.ssa Alessandra Maggi
- E-mail: 5Autori@classicomacerata.edu.it