
Il Leopardi ieri e oggi: festeggiati i ragazzi che si sono diplomati 50 e 25 anni fa
Il 14 marzo è stato per il Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata un giorno di emozioni e ricordi: l’Associazione “Amici del Liceo Classico” ha organizzato per il terzo anno l’evento “Il Leopardi ieri e oggi” per festeggiare i ragazzi che si sono diplomati 50 e 25 anni fa.
Alle ore 16.00 la Biblioteca dell’Istituto è stata intitolata al Professore Benedetto Branciari, insegnante di latino e greco del Liceo, su iniziativa del Dottor Paolo Accattoli e dei suoi compagni di classe. Dopo il saluto della Dirigente scolastica, Professoressa Angela Fiorillo, e della Presidente dell’Associazione, Raffaella Lattanzi, è intervenuto il Docente Stefano D’Amico, che ha esposto una breve storia della Biblioteca, soffermandosi sull’importanza dei testi conservati. Il Professore Enrico Capodaglio ha coinvolto i presenti con un toccante e vivace ricordo di Benedetto Branciari, la figura dell’amato Professore è stata infine rievocata dal nipote Sergio, che ha letto una lettera del figlio di Betto, così chiamavano il Professore, e ha raccontato alcuni aneddoti divertenti e significativi. Tanti i familiari presenti: la figlia e numerosi nipoti, che hanno vivamente ringraziato la scuola per l’iniziativa.
Il pomeriggio è poi continuato con gli alunni che hanno accompagnato i diplomati del 1975 e del 2000 a visitare la scuola: dopo tanti anni si sono di nuovo seduti sui banchi e si sono anche cimentati con un divertente test di latino e greco.
La serata si è conclusa con una cena conviviale al ristorante” Le case” ed è stata allietata da uno spettacolo del comico Piero Massimo Macchini, dalla impeccabile presentazione di Camilla Ruffini e dalla musica della band della scuola “Le buone note”, composta dai professori Gionni Branchesi, Elio Catalini, Antonio Zampa e dagli alunni Filippo Greghini, Filippo Trasarti, Fiona D’annunzio, Isabella Petracci e Anna Costantini. Sono inoltre intervenuti Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, e Vanda Broglia, Sindaco di Sant’Angelo in Pontano, per presentare e sostenere un Agone di retorica, che l’Associazione e il Liceo ha intenzione di promuovere per il prossimo anno scolastico.
Un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno partecipato e hanno collaborato all’organizzazione dell’evento.