
Notizie dalla Biblioteca - Aprile
Segnaliamo subito la produzione poetica di un altro nostro docente, il prof. Andrea Biondi che con il suo stile originale “coinvolge, travolge e di conseguenza sconvolge” il lettore.
Segue il ricordo commovente di alcuni, tra i tanti, che hanno conosciuto don Luigi Taliani, docente del nostro liceo nei primi anni duemila, morto il 14 marzo 2022.
Poi alcuni volumi donati dall’Istituto nazionale di astrofisica e un prezioso volume sull’arte marchigiana.
Ed infine, ma non meno importante, il numero 79 della rivista I quaderni della ricerca con i saggi che hanno vinto il Concorso nazionale Romanae Disputationes del 2023-24 tra i quali quello di alcune nostre alunne.
- Andrea Biondi, Ghironda, Fara, 2019
- Andrea Biondi, La gente quassù è nemica, Fara, 2022
- Andrea Biondi, Molto più grande, Fara, 2024
- Daniela Meschini, a cura, Il cronista di Dio Don Luigi Taliani. Una vita per l’Azione cattolica e l’informazione, Vydia, 2024
- R. Della Ceca G. Vettolani, a cura, Istituto nazionale di astrofisica. Un viaggio insieme lungo 25 anni (1991-2014), Inaf, 2024
- G. Trincheri S.Sandrelli, a cura, L’Osservatorio di Brera nel XX secolo. Le persone, i luoghi, la scienza, Scienza Express, 2015
- Anna Mariani, a cura, Il Palazzo di Brera e le sue istituzioni, Rubbettino, 2022
- I primi tre numeri della rivista Universi, Inaf, 2023-24
- Vittorio Sgarbi, a cura, Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento, Mandragora, 2014
- R. Batocco, M.R. Bianchini, A. Cicarilli, L. Cianconi, A. Pennesi (a cura dl prof. Massimo Bracci), Il tempo è morto, in G. P. Terravecchia, M. Ferrari, Quid est tempus?, “I quaderni della ricerca”, n. 79, Loescher, 2024