VIII edizione del Certamen Latinum in onore del Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata - Liceo Statale G. Leopardi Macerata
  • Home
  • News
  • VIII edizione del Certamen Latinum in onore del Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata

VIII edizione del Certamen Latinum in onore del Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata

È stata ancora la splendida Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio, messa a disposizione dal Comune di Macerata, a ospitare domenica 6 aprile la premiazione dell’VIII edizione del Certamen Latinum in onore del Liceo ClassicoG. Leopardi”.

Scopo del concorso, tenuto in onore del Prof. Febo Allevi, già preside del Liceo Classico di Macerata, illustre studioso di fama nazionale ed internazionale, professore di Storia della critica letteraria e di Storia delle tradizioni popolari nell’ateneo maceratese, era quello di celebrare l’importanza della lingua e della cultura latina e di promuovere, attraverso il suo studio, una crescente valorizzazione del patrimonio culturale della classicità quale fondamento comune della civiltà occidentale, nonché strumento di aggregazione, di contatto, di collaborazione, di dibattito tra studenti, docenti e società civile.

Nell’accogliere i numerosi presenti, la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Angela Fiorillo, sottolineando il valore e il pregio dell’iniziativa ha ringraziato, nella persona di Antonio Morelli, esecutore testamentario, la compianta Prof.ssa Sara Ciccarelli, grazie al cui lascito il Liceo dispone dei fondi per sostenere e incentivare il merito degli studenti.

A portare il saluto del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Macerata, Prof. John Mc Court, la Prof.ssa Maria Grazia Moroni, docente di Letteratura cristiana antica e di Filologia classica presso l’ateneo cittadino, che, in qualità di Presidentessa della giuria del Certamen, ha voluto sottolineare in valore culturale e pedagogico di una gara che non è contro gli altri, ma con sé stessi.

La parola è quindi passata alla Prof.ssa Lucrezia Ercoli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 2011 direttrice artistica di Popsohia, “Marchigiana dell’anno” nel 2014, scrittrice ed ex alunna del Liceo, che, ribadendo la forte presenza degli studi classici nella sua vita, dopo un ricordo del nonno Ercole Ercoli, finalista al Certamen di Amsterdam, ha tenuto una lectio magistralis sulla metafora del naufrago a partire dall’incipit del II libro del De rerum Natura di Lucrezio fino ad arrivare alla modernità, simboleggiata da un'opera di Claudio Parmigiani del 2010, Naufragio con spettatore: nel bombardamento di immagini che oggi ci aggrediscono mostrandoci i naufragi altrui, viviamo anestetizzati da una riproducibilità ossessiva del dolore; è perciò indispensabile la letteratura, che ci consente di vivificare le nostre domande e di svegliarci dalla narcosi dell’indifferenza.

La cerimonia è entrata quindi nel vivo con le premiazioni dei vincitori. Per la sezione juniores, Premio Maria Grazia Capulli, gli alunni del II anno del biennio erano stati invitati a realizzare un elaborato in forma multimediale, concernente un aspetto particolare della civiltà e/o antichità romana, da cui emergesse una continuità con l’attualità nelle sue varie e possibili sfaccettature, ovvero un elaborato che valorizzasse il patrimonio storico.

La Prof.ssa Arianna Fermani, docente di Storia della filosofia antica presso UniMc, in qualità di giudice, ha annunciato i vincitori, lodando la freschezza e la le capacità critiche mostrate dagli studenti: al 3° posto, ex aequo, la VB del Liceo “G. Leopardi” di Macerata e Benedetta Fanano del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Foggia, al 2° posto, con un elaborato sul parto nell’antica Roma, la VD del LiceoG. Leopardi” di Macerata e al 1° posto, per aver affrontato un tema critico e cruciale con diligenza e rigore, la VA del Liceo “G. Leopardi” di Macerata, con un lavoro intitolato Morbus et tempus.

Per la sezione seniores, il Premio Sara Ciccarelli è stato assegnato alle migliori traduzioni di un passo del De Officiis di Cicerone sui concetti di humanitas e filantropia, riassunti in una pregevole rassegna del giudice Carla Domizioli, già docente di Latino e Greco del Liceo Leopardi. Al 3° posto si sono classificati, ex aequo, Filippo Raggiunti del Liceo “Annibal Caro” di Fermo e Veronica Andreozzi della III B del “Leopardi” di Macerata; al 2° posto Leonardo Florentino della IID del “Leopardi” di Macerata; al 1° posto Giuseppe Antonio Manni del Liceo “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche.

I saluti conclusivi a coloro che, in queste otto edizioni, sono state le ideatrici e le anime del Certamen, le professoresse Maria Rita Pistelli e Patrizia Zega, che, come la Dirigente e la giuria hanno tenuto più volte a sottolineare, si sono spese per la conoscenza e per la diffusione dell’amore per i classici nei tanti anni dedicati con passione all’insegnamento.

Dopo un doveroso omaggio alla professoressa Fabia Allevi, figlia del professor Febo, alla famiglia Capulli e ad Antonio Morelli per la professoressa Ciccarelli, i ringraziamenti a coloro che hanno contribuito all’evento: la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata, rappresentato dalla Vicesindaca, Prof.ssa Francesca D’Alessandro, UniMc, L’Associazione Italiana di Cultura Classica e l’Associazione Amici del Liceo Classico che hanno offerto il patrocinio; gli sponsor Tacchi Rappresentanze Editoriali, Teach and Teach, Belloni Fabio, Carelli Leonardo e Zanichelli. Un ringraziamento particolare, per l’impegno e l’affetto dimostrato verso la scuola, alla commissione giudicatrice, quest’anno interamente al femminile e agli studenti che hanno offerto dei pregevoli intermezzi musicali, Ambra Antonelli della IIC e François Minocchi della IVA.

L'evento è terminato con un momento conviviale, durante il quale i convenuti hanno avuto occasione di scambiare impressioni e saluti.

Liceo classico Macerata

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Sarà possibile modificare la propria scelta in qualsiasi momento visitando la pagina dedicata.
Classico Macerata
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Sempre attivi
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.