Anno 2025 - Liceo Statale G. Leopardi Macerata

Anno 2025

Il Leopardi ieri e oggi: festeggiati i ragazzi che si sono diplomati 50 e 25 anni fa

Il 14 marzo è stato per il Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata un giorno di emozioni e ricordi: l’Associazione “Amici del Liceo Classico” ha organizzato per il terzo anno l’evento “Il Leopardi ieri e oggi” per festeggiare i ragazzi che si sono diplomati 50 e 25 anni fa.

Alle ore 16.00 la Biblioteca dell’Istituto è stata intitolata al Professore Benedetto Branciari, insegnante di latino e greco del Liceo, su iniziativa del Dottor Paolo Accattoli e dei suoi compagni di classe. Dopo il saluto della Dirigente scolastica, Professoressa Angela Fiorillo, e della Presidente dell’Associazione, Raffaella Lattanzi, è intervenuto il Docente Stefano D’Amico, che ha esposto una breve storia della Biblioteca, soffermandosi sull’importanza dei testi conservati. Il Professore Enrico Capodaglio ha coinvolto i presenti con un toccante e vivace ricordo di Benedetto Branciari, la figura dell’amato Professore è stata infine rievocata dal nipote Sergio, che ha letto una lettera del figlio di Betto, così chiamavano il Professore, e ha raccontato alcuni aneddoti divertenti e significativi. Tanti i familiari presenti: la figlia e numerosi nipoti, che hanno vivamente ringraziato la scuola per l’iniziativa.

Il pomeriggio è poi continuato con gli alunni che hanno accompagnato i diplomati del 1975 e del 2000 a visitare la scuola: dopo tanti anni si sono di nuovo seduti sui banchi e si sono anche cimentati con un divertente test di latino e greco.

La serata si è conclusa con una cena conviviale al ristorante” Le case” ed è stata allietata da uno spettacolo del comico Piero Massimo Macchini, dalla impeccabile presentazione di Camilla Ruffini e dalla musica della band della scuola “Le buone note”, composta dai professori Gionni Branchesi, Elio Catalini, Antonio Zampa e dagli alunni Filippo Greghini, Filippo Trasarti, Fiona D’annunzio, Isabella Petracci e Anna Costantini. Sono inoltre intervenuti Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, e Vanda Broglia, Sindaco di Sant’Angelo in Pontano, per presentare e sostenere un Agone di retorica, che l’Associazione e il Liceo ha intenzione di promuovere per il prossimo anno scolastico.

Un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno partecipato e hanno collaborato all’organizzazione dell’evento.

Liceo classico Macerata

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Sarà possibile modificare la propria scelta in qualsiasi momento visitando la pagina dedicata.
Classico Macerata
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Sempre attivi
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.