
Connessioni Interculturali 2024/2025 - Leggere le sfide dell’oggi con lo sguardo della geografia
Riparte giovedì 13 febbraio la quinta edizione di Connessioni Interculturali, la serie di conferenze organizzate
dalla Commissione Intercultura del Liceo Classico e Linguistico ‘G. Leopardi’ di Macerata.
Oggigiorno le nostre classi del Liceo “Leopardi” - soprattutto, ma non esclusivamente quelle del Liceo
Linguistico - presentano sempre più una popolazione studentesca di provenienza multietnica (dal 15% al 30%
di alunni provenienti da altri Paesi) e molto variegata per formazione di base. Si tratta di una tendenza
riscontrabile anche in altri istituti scolastici e facente parte della nostra realtà quotidiana.
Si sente quindi la sempre maggiore necessità non solo di potenziare le competenze di cittadinanza, ma anche
di intervenire utilizzando la diversità come risorsa in funzione di un approccio didattico non tradizionale. Le
conferenze mirano a fornire uno sguardo sul ‘diverso da noi’ inteso come ricchezza, consci che l’integrazione
si realizza attraverso l’abbattimento di barriere culturali, che può avvenire solo attraverso la conoscenza della
cultura dell’altro.
Quest’anno le conferenze approcceranno il tema dell’interculturalità dal punto di vista musicale, geopolitico
e storico- culturale.
Il primo incontro si svolgerà giovedì 13 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 con l’intervento della
professoressa Luisa Curinga, del Conservatorio ‘Pergolesi’ di Fermo, che proporrà la sua lezione dal titolo: "I
Colori della musica. Musica e arti figurative nel XX secolo".
I successivi incontri si svolgeranno:
- martedì 25 febbraio: “Leggere le sfide dell’oggi con lo sguardo della geografia”, a cura del professor Filippo
Pistocchi, dell’Università degli Studi di Macerata;
- lunedì 24 marzo: “Storia e attualità tra Cina e Occidente”, a cura del professor Giorgio Trentin, dell’Istituto
Confucio, Università degli Studi di Macerata.
Gli eventi, in presenza, sono gratuiti ed aperti a docenti, studenti e alla cittadinanza tutta.
I docenti che parteciperanno potranno iscriversi tramite la piattaforma S.O.F.I.A. (ID n. 97442) entro e non
oltre sabato 8 febbraio p.v.
Per informazioni: www.classicomacerata.edu.it
Referente: Prof.ssa Federica Monachesi
Email: connessioni.interculturali@classicomacerata.edu.it